Le lavorazioni dei “BIJOUX in 3D”
Ammetto quando ho deciso di mettermi a creare i gioielli in 3D ero molto scettica, ma anche emozionata perché pensavo di non essere capace a farli e a stamparli e poi ho provato a cercare qualche disegno e l’ho progettato e colorato, dopo tutti gli opportuni passaggi relativi alla stampa 3D con il PLA (ma lo potete fare anche in ABS o PETG o altri filamenti) ed il risultato è stato sorprendente e da allora ne ho creati ben quattro e ora mi preparo a realizzarne altrettanti che poi vedrete nella pagina dello shop on line.
Adesso voglio condividere qui con voi i passaggi, in poche e semplici parole, di questa lavorazione e pubblicarvi i passaggi più salienti attraverso alcuni video-tutorial sul mio canale YouTube ma anche chi non avesse quest’ultimo vi scrivo qui alcune piccole pillole di spiegazione di come vengono realizzate queste creazioni dalla sua creazione al suo montaggio e al suo sfoggio.
*****
- PASSAGGIO 1: Per prima cosa bisogna disegnare e/o progettare bene il nostro gioiello attraverso i programmi 3D il migliore in assoluto se vi approcciate alla gioielleria è Rhinoceros facile, semplice ed intuitivo da usare purtroppo se usate quest’ultimo vi posso dire che è un software molto caro per acquistarvi la sua licenza.
—–
- PASSAGGIO 2: Dopo aver fatto un buon disegno bisognerà convertire il file appena creato dal programma 3D al programma della stampa ed i passaggi saranno da un formato STL ad un formato GCODE (un formato di numeri e codici che non vanno cambiati per nessuna ragione) questo vale per una stampante a filamento, purtroppo non so dirvi cosa dovrete fare se avete una stampante 3D a resina.
—–
- PASSAGGIO 3: Attraverso la scatola del filamento ed auto-allineamento della vostra stampante 3D arriverete a stampare il vostro gioiello che al momento della sua uscita dalla stampante non vi piacerà ma guardatelo con gli occhi da finito perché lo ammetto non vi piacerà molto ma il bello della lavorazione inizia dopo questo passaggio.
——
- PASSAGGIO 4: In questo passaggio si fanno tre lavorazioni in una ovvero puliremo il nostro gioiello dagli eccessi di filamento dovuti alla stampa in 3D (sempre se avete una stampante FDM), lo scarteremo con carta vetrata (per la prima volta) a grana grossa tipo dai 150 ai 200 e acqua fredda in maniera da rendere la nostra stampa liscia al tatto e levigata al tempo stesso e al termine di questa lavorazione lo laveremo sempre con acqua fredda e detersivo per piatti.
- PASSAGGIO 5: Dopo un lavoro certosino si passa a stendere una prima mano di primer sulla nostra stampa (come mi ripeto se usate una stampante a filamento) e al termine una volta asciugato il tutto si passa un nuovo scarto (il secondo ed ultimo) con la carta vetrata con una grana più fine rispetto alla precedente che va dai 600 agli 800 dando una leggera levigata e poi di nuovo il primer con la seconda ed ultima mano e solo a questo punto il nostro oggetto o bijoux sarà pronto per essere dipinto.
——
- PASSAGGIO 6: Si passa adesso nella fase più divertente ovvero colorare il nostro gioiello come più ci piace mi permetto di consigliarvi di passare più mani (io arrivo al massimo a cinque in totale e lo metto ad asciugare sotto la lampada UV) colorando piccole aree per poi successivamente passare alle parti più noiose attraverso diversi tipi di pennelli per ogni sua parte particolarmente difficoltosa.
—–
- PASSAGGIO 7: Adesso ci divertiamo ancora di più con la decorazione, sempre se vi va di farla, attraverso i Diamond Painting avanzati in una maniera del tutto fantasiosa possibile anche perché la fantasia non conosce limiti ed io lo faccio in maniera improvvisata la decorazione anche in base ai diamantini in mio possesso.
—–
- PASSAGGIO 8: Ora si passa a lucidare con la resina UV questa cosa fa sia da lucidante all’oggetto ma fa anche indurire il PLA (se lo avete stampato in questo filamento) per farlo anche preservare più a lungo possibile mi piace e mi permetto di consigliarvi di metterci dei glitter colorati per essere ancora meglio sotto l’aspetto estetico e non solo anche per rendere ancora più lucentezza.
—–
- PASSAGGIO 9 ed ULTIMO: Adesso che è tutto fatto vi manca solo di montare ed assemblare il vostro gioiello e anche pronto per essere sfoggiato davanti alle vostre amiche o se volete fare come me venderlo come una linea di gioielli fai da te in maniera autonoma.
Se mi chiedete quanto tempo ci vuole per realizzare questa lavorazione vi rispondo tra i 15/20 giorni complessivi ma la tempistica potrebbe variare in base anche all’asciugatura dell’oggetto e soprattutto vi consiglio di non lavorare questi oggetti d’estate perché il caldo tende a deformare la stampa dello stesso oggetto.
Detto questo date vita ed il via alla vostra creatività vi aspetto sul mio canale YouTube per seguire le lezioni on-line di questo meraviglioso corso di Bijoux in 3D.
Avete dubbi su questa procedura? Scrivetemi a: info@sognidiresina.it o scrivete al modulo di contatto posto qui sotto.
*****